D A R D E R I   B I S T R Ò
29/08/2023

Da settembre, Fano si prepara al ritorno tanto atteso del "Mercatino dell'Artigianato e Gusto al centro". Si tratta di un evento che si svolge ogni anno da marzo a maggio e da settembre a novembre, e trasforma il cuore della città in una colorata esposizione di creatività e sapori. Lungo il Corso Matteotti, le bancarelle degli espositori invadono l'arteria principale della città, offrendo ai visitatori l'opportunità di immergersi in un'atmosfera spensierata e di curiosità per gli oggetti più disparati.

Ecco gli orari e i giorni di apertura

Da settembre a novembre quindi chi è interessato potrà visitare il mercatino nei giorni 23-24 Settembre - 21-22 Ottobre e 18-19 Novembre, regalandosi dei weekend all'insegna della scoperta e del piacere e della bellezza. La domenica, poi, è l'occasione perfetta per iniziare la giornata in modo speciale, con il mercatino aperto dalle 9.00 alle 20.30. Questi orari consentono a tutti di trovare il momento giusto per esplorare l'ampia selezione di prodotti artigianali e gustare i prodotti offerti dagli espositori. Diverse le proposte. Gli espositori non solo presenteranno infatti le loro opere d'ingegno e creazioni artigianali, ma anche prodotti di eccellenza del territorio. Da erboristerie che offrono rimedi naturali a produttori che esaltano i sapori autentici della regione, il mercatino diventa un crocevia di esperienze sensoriali e culturali.

L'importanza dell'artigianato per Fano

L'artigianato ha una profonda radice nell'identità di Fano. La nostra città, famosa per la lavorazione dell'oro, ha ospitato nel tempo maestri artigiani di valore internazionale. Grazie a loro, opere originali prendono vita attraverso la padronanza delle tecniche di sbalzatura, trafilatura e filigrana. Non solo l'oro, ma anche il legno, il ferro, il vetro e la cartapesta trovano la loro espressione creativa nelle mani esperte degli artigiani fanesi. Un esempio tangibile di questa abilità artigianale è la costruzione dei carri per l'annuale Sfilata di Carnevale, in cui la cartapesta regna sovrana.

Tradizione e innovazione: l'anima dei mercatini di Fano

L'atmosfera dei mercatini di Fano cattura l'anima della città, fonde le radici storiche con l'innovazione e offre un'esperienza coinvolgente per visitatori di tutte le età. Un altro appuntamento imperdibile è la fiera-mercato dell'antiquariato, che ha radici negli anni '80. Da quarant'anni, ogni secondo fine settimana del mese, gli espositori di arredi, mobili, ceramiche, gioielli e oggetti sacri si riuniscono, trasformando il mercato in un'affascinante finestra sul passato e sul presente di Fano. E dopo aver girato tanto tra le curiosità dei mercatini? Beh, secondo noi non c'è modo migliore di concludere la giornata se non con una tappa relax al Darderi Bistrò. Il nostro ristorante è unico per la sua atmosfera un po' parigina, e con le prelibatezze culinarie e l'ambiente accogliente saremo pronti a servirti pranzi o cene veloci, aperitivi o apericena, ma anche colazioni e dolci, se ti va. Pensiamo che Darderi Bistrò incarni perfettamente lo spirito di Fano e dei suoi eventi.

I mercatini dell'Artigianato e Gusto e poi quello dell'antiquariato a Fano costituiscono perciò un interessante viaggio attraverso la creatività, la tradizione e i sapori autentici del territorio. Con le bancarelle degli espositori che si estendono lungo il Corso Matteotti, questa esperienza coinvolgente cattura l'anima della città e offre ai visitatori l'opportunità di esplorare l'arte artigianale e gustare prelibatezze locali. Un motivo in più per visitare le Marche e i suoi splendidi luoghi.

Torna al blog
Foto   Artigianato & Gusto a Fano: esplora il cuore creativo della città marchigiana