Sappiamo che i lettori del nostro blog apprezzano l'arte, ecco perché puntualmente segnaliamo qualche mostra interessante nella nostra città di Fano. È il caso anche dell'esposizione “Franco Lorenzetti, Autoritratto, che dal 15 al 24 settembre si tiene presso gli spazi espositivi di Palazzo Bracci Pagani. La mostra è a cura di Carlo Bruscia.
Si tratta di un viaggio visivo che attraverserà gli spazi di Palazzo Bracci Pagani con opere artistiche nate da “un vortice di creatività, ognuno con una sua storia, una sua originalità, una sua peculiare ragione di esistere. Si va dai classici motivi che sfiorano la vicinanza con la natura e con il mondo botanico nel ritratto, fino agli argomenti fiabeschi, già presenti in quadri precedenti, ma con un'atmosfera “nuova e curiosa”, se vogliamo riprendere le parole di Andrea Valenti, scrittore che conosce molto bene il lavoro del pittore marchigiano.
Ecco cosa scrive di lui la critica d'arte Anna Cattani: “Le grandi volte sotterranee di palazzo Bracci Pagani a Fano, accolgono la mostra “Autoritratto”di Franco Lorenzetti. Qui, un alone di magico surrealismo avvolge l’antico salone. Lorenzetti non ha mai abbandonato la figurazione ma il suo realismo, permeato da una vena poetica un po’ irridente e un po’ cupa, è come distorto da una lente di favoloso immaginario. Una favola beffarda, canzonatoria e pungente come certe cantilene che si cantavano da bambini. A volte il canto si dispiega liberato e docile, ma anche quando la mano è presa dal rigore geometrico, questo artista è capace di interrogare il profondo della notte.
La notte, le nenie, i sogni. Mondi roteanti dove i miti si confondono e si mescolano in un rituale che sempre si rinnova nella utopia della creazione. Creare e specchiarsi e poi rispecchiarsi ancora per potersi riconoscere; ecco le tante facce che spuntano fra le vegetazioni leggendarie dai colori inconsueti. Volti fitomorfi, curiosi, seriosi quasi mascherati, tutta una galleria di sembianze che vogliono essere, probabilmente, le fattezze multiformi di una sola apparenza”.
Per chi volesse incontrare l'artista ricordiamo che giovedì 21 settembre alle ore 18,00 è previsto un incontro con tutti gli ammiratori o con chi volesse approfondire la sua tematica. Franco Lorenzetti è nato nel 1957 a Senigallia. Pittore e cantastorie ha organizzato diverse esposizioni a tema e inciso le sue composizioni in studio, è autore di tre musical a sfondo religioso. Ha lavorato alle poste e da alcuni anni scrive racconti, attualmente vive e opera nella comunità di Bevano. Oltre a questa mostra, Autoritratto, e ad altre che periodicamente tiene in giro per l'Italia, è anche un valente scrittore di racconti. Di lui ricordiamo la pubblicazione “Penelope”, nella collana Collezione di Sabbia per le edizioni Ventura.
E dopo un'esperienza della visita ad una mostra di pittura, che arricchisce sempre culturalmente, il nostro consiglio è di fermarti al Darderi Bistrò per un aperitivo, un pranzo veloce o una cena sfiziosa. Sarà l'occasione giusta per conoscerci, tornare, e per raccontarci quello che hai visto e che ti ha colpito di questo artista.
Torna al blog