D A R D E R I   B I S T R Ò
03/04/2023

Il suono del sax, il rumore del mare e la luna in cielo a fare da contorno. Sembra l'inizio della scena di un film e invece no: è l'atmosfera che potrai trovare a Fano anche quest’anno nel mese di luglio, in particolare da Sabato 22 a Domenica 30 Luglio 2023. Per nove giorni gli appassionati di musica potranno deliziarsi con i concerti dell'evento Fano Jazz By The Sea 2023, il piacere della scoperta.

Nella Rocca Malatestiana e in giro per la città concerti dei più importanti musicisti jazz

Questa manifestazione ha una lunga tradizione nella nostra Fano, e richiama un pubblico di appassionati da tutta la regione ed anche fuori. Si è perciò arrivati alla 31ª edizione, che per il 2023 si svolgerà dal 22 al 30 luglio. Lo scenario principale è quello favoloso e suggestivo della Rocca Malatestiana, grazie al quale le atmosfere musicali saranno rese ancora più toccanti. Ci saranno però tante altre location, con lo scopo di animare le strade di tutta la città. Il programma è davvero articolato ed interessante. Nove giorni di Festival, che vedranno alternarsi ben 45 concerti, 35 dei quali gratuiti. Sono infatti in totale 150 i musicisti pronti ad eseguire virtuosismi, improvvisazioni e live session in differenti location fra le più suggestive di Fano.

Tra gli artisti: Fabrizio Bosso, Gianluca Petrella e Theo Croker

Se ti stai chiedendo chi saranno gli artisti che si potranno ascoltare, eccoli: Il 22 luglio si comincia con Gianluca Petrella Cosmic Renaissance, mentre il 23 sarà la volta di Lakecia Benjamin. Lunedì 24 e martedì 25 via alle sonorità, rispettivamente, di Rymden e di Theo Croker. Il 26 luglio si esibirà invece Stanley Clarke, mentre il 27 luglio è dedicato alla performance di un quartetto imperdibile, il Donny Mccaslin Quartet. La stessa sera del 27, a Gradara, ci sarà il concerto di Fabrizio Bosso. Gli ultimi due giorni del festival a Fano città vedranno le session del Fergus Mccreadie Trio (il 28) e del Seun Kuti And Egypt 80 (il 29). La chiusura della manifestazione avverrà, d'altro canto, a Golena del Furlo, Acqualagna, il 30 luglio con Manou Gallo. A latere di questo attesissimo evento sottolineiamo anche i tanti altri incontri con la musica come protagonista nei palchi e nei luoghi della città. Prendi nota ad esempio di questi incontri: Young Stage / Exodus Stage / Cosmic Journey; Live In The City / Green Jazz Village / Fringe Events; Yoga E Jazz / Concerto All’alba / Arte E Jazz.

E non finisce qui: la musica a Fano continua per tutta l'estate

E ad agosto, cosa succederà? Fano non resterà certo senza musica, ma il Festival prosegue con Terre Sonore 2023 dal 30 luglio al 27 agosto! Un modo per coniugare la bellezza del territorio con gli strumenti musicali, fra le colline, i borghi antichi, i sentieri della natura, il centro storico di Fano, e un giro per i castelli della provincia di Pesaro e Urbino. Insomma, questo evento è rivolto agli amanti della musica, ma non solo! Fano Jazz By The Sea 2023 lo consigliamo, non si può proprio perdere! Il Festival invita ad aprire la mente e le orecchie verso nuovi suoni e stili musicali che popolano la sua eclettica programmazione. Un'esperienza unica per condividere con altri appassionati le vibrazioni e le emozioni che si sprigionano dal villaggio artistico. Fano Jazz By The Sea è più di un semplice evento musicale, rappresenta una vera e propria volontà collettiva di creare una comunità di individui "unici", che condividono gli stessi valori sociali e culturali, come dimostrato dal progetto Green Jazz. Allora, sei pronto per un'avventura musicale indimenticabile?

E tra un brano e l'altro, fermati al Darderi Bistrò per tutte le tue pause di gusto.

Torna al blog
Foto  Fano Jazz by The Sea: sei pronto ad innamorarti della musica?