D A R D E R I   B I S T R Ò
26/04/2023

Quando dici Fano sono tante le specialità gastronomiche che vengono in mente. Certo, perché l'elenco non è per niente breve ed è molto molto goloso! Tra le prelibatezze che potrai gustare in una tua visita a Fano non puoi ad esempio perderti assolutamente il Brodetto fanese. Vuoi sapere di cosa si tratta? Leggi l'articolo di oggi del nostro blog.

Il Brodetto e le zuppe di pesce

Il Brodetto a Fano è una vera e propria religione, tanto che a questa pietanza è dedicato il Brodetto Fest, festival internazionale del brodetto e della zuppa di pesce. Per il 2023 la kermesse arriva alla sua ventunesima edizione, e si terrà dall'1 al 4 giugno proprio nella nostra splendida città. Si tratta perciò di uno degli appuntamenti gastronomici imperdibili. Il Brodetto Fest rappresenta uno degli appuntamenti gastronomici più importanti e noti del panorama italiano, grazie alla sapienza dei pescatori e ai grandi ospiti del mondo del food che, con la loro creatività e innovazione, hanno saputo rinnovare la cucina di mare senza perdere il legame con la tradizione.

La storia del Brodetto fanese e la Confraternita

La zuppa di pesce tipica di Fano ha origini antiche e povere, come tutte le grandi ricette tradizionali italiane. Era la pietanza che i pescatori preparavano a bordo delle loro imbarcazioni con il pescato meno pregiato e ricercato, spesso con più spine o quello che si rompeva nelle reti e non poteva essere venduto. Gli ingredienti utilizzati sono poveri e legati alla tradizione marinara, come il concentrato di pomodoro e l'aceto, che erano facilmente conservabili a bordo. Il brodetto fanese è un piatto unico, solitamente accompagnato dal pane casereccio per fare la "scarpetta" e gustare il delizioso sughetto che rimane nel piatto. Nel corso degli anni, la ricetta ha subìto delle leggere modifiche, ma sempre nel rispetto della tradizione. La Confraternita del Brodetto di Fano (un'associazione senza scopo di lucro che ha lo scopo di promuovere e preservare la tradizione del Brodetto fanese) custodisce religiosamente la ricetta originale. La zuppa di pesce è tanto amata e identificativa della cultura fanese che, come abbiamo visto, è diventata protagonista del Festival Internazionale del Brodetto e della Zuppa di Pesce.

Come si prepara e a quali vini abbinarlo

Ma come si prepara il Brodetto fanese? Per prima cosa bisogna soffriggere leggermente la cipolla in olio caldo in un tegame ampio e basso. Successivamente, si aggiunge la "base" del brodetto, un misto di acqua, aceto, concentrato di pomodoro, sale e pepe, che viene fatto bollire finché l'acqua e l'aceto si saranno ritirati. A questo punto, si aggiungono i pesci, partendo dalle teste e proseguendo con quelli che necessitano di cotture più lunghe. Una particolarità della preparazione del Brodetto fanese è che non si mescola. Per quanto riguarda l'abbinamento con il vino, l'ideale è un vino bianco come il famoso Verdicchio dei Castelli di Jesi o il Bianchello del Metauro. Tra le numerose DOC delle Marche quella del Bianchello del Metauro è stata rivalutata e valorizzata solo di recente grazie all’impegno e alla volontà di alcuni produttori che si è messa insieme per promuovere questa DOC. Va però detto che trattandosi di un piatto così ricco e saporito, anche un rosso potrebbe accompagnarlo con successo.

Torna al blog
Foto  Il Brodetto Fanese: una tradizione culinaria lunga secoli