D A R D E R I   B I S T R Ò
27/03/2023

La nostra Fano è una città conosciuta per la sua bellezza naturale, con il mare Adriatico che si estende lungo la sua costa e una serie di parchi e riserve naturali nelle vicinanze. Oggi però vogliamo proporvi un luogo magico, che forse non tutti, al di fuori dei fanesi, conoscono: l'Eremo di Monte Giove, un monastero del XVII secolo situato sulla collina che sovrasta la città. Ecco qualche notizia in più, con informazioni e aneddoti.

Dal 1608 i monaci benedettini lavorano e vivono nell'eremo

L'Eremo di Monte Giove (si pensa che anticamente fosse dedicato al dio Giove) si trova a pochi chilometri dal centro di Fano, sulla collina che domina la città e il mare. Questa posizione panoramica offre una vista spettacolare sulla costa (provare per credere), rendendo questo posto una meta turistica molto apprezzata dai turisti di ogni parte d'Italia. L'Eremo risulta ancora oggi abitato da alcuni monaci, che hanno scelto la via del silenzio e del ritiro dal mondo a partire già dal 1608, quando i monaci benedettini di Monte Corona si trasferirono qui. Ogni monaco ha una propria cella, con un pezzo di giardino da coltivare, e poi c'è una piccola cappella per pregare. I momenti di incontro con gli altri sono nella sala dei pasti, durante i quali comunque non si parla. Nel corso dei secoli ci sono state diverse trasformazioni, ma la bellezza e il fascino di questo edificio sacro rimangono intatti. Oggi l'eremo di Monte San Giove è aperto al pubblico e rappresenta una tappa importante per chi vuole conoscere un pezzo della storia e dell'arte di Fano.

La chiesa, la sala del capitolo e la sacrestia simboli di vera arte settecentesca

Molto interessante è anche la chiesa dell'Eremo, completamente diversa da come la si potrebbe immaginare. Venne infatti costruita nel 1741 dall’architetto Giovan Francesco Bonamici, ed è la tipica costruzione settecentesca, con una navata e decorazioni, affreschi e opere. La sala del Capitolo dell'Eremo di Monte Giove è un'altra attrazione imperdibile. Stiamo parlando della sala dove i frati si riunivano per leggere ogni giorno un capitolo della Regola di San Benedetto, da qui il nome della struttura. Qui ogni anno viene allestito un pregiatissimo presepe preparato dai monaci in persona. Da non perdere poi anche la Cripta, dove spiccano le sculture di Salvatore Frigerio, monaco camaldolese vissuto proprio nell'Eremo, e la Sacrestia, con bellissimi reliquiari e cassetti nascosti, tutto in perfetto stile del XVIII secolo.

Solo una delle tante tappe ricche di storia e natura di Fano

Perciò se stai cercando un'esperienza culturale unica a Fano, l'Eremo di Monte Giove è sicuramente un luogo da visitare. La vista panoramica sulla città e sulla costa è spettacolare, e la chiesa e la sala del Capitolo offrono una visione della vita religiosa e culturale del passato. Questa tappa è però solo una tra i tanti tesori di arte che Fano ha da offrire. La città è piena di musei, chiese e monumenti storici, che rappresentano la ricca storia e cultura della regione. Non puoi perderti ad esempio altri luoghi storici della città come il Palazzo Malatestiano, la Chiesa di San Francesco, il Museo Civico e la Porta Maggiore, solo per citarne alcuni. E che dire di Fano come luogo perfetto per gli amanti della natura, con la Riserva Naturale di Torricchio e il Parco Naturale del Conero nelle vicinanze? Te ne parleremo nei prossimi appuntamenti del nostro blog.

Dopo la visita all'Eremo di Monte Giove sarai sicuramente affamato! Ti consigliamo di fare una pausa di gusto al nostro Darderi Bistrò, il posto perfetto per gustarti con calma le nostre specialità marchigiane e intanto godere di un momento di relax.

Torna al blog
Foto  L'Eremo di Monte Giove: un luogo di pura bellezza a Fano