Tra i tanti piatti di mare che possiamo gustare a Fano, ce ne è uno che fa parte della tradizione marinara, tanto prelibato quanto affascinante: le linguine alle canocchie, conosciuti localmente con l'espressione "sa le nochi," che significa proprio "con le canocchie." Andiamo a scoprire oggi questa ricetta.
Questa deliziosa specialità ha le sue radici nel cuore del Mar Adriatico, dove le canocchie si muovono con grazia tra le onde. Perfetto soprattutto per le giornate estive, per assaporare tutta l'atmosfera marina, questo piatto è un omaggio al mare e una vera delizia per il palato. Sai però cosa sono le canocchie? Te lo diciamo noi! Le canocchie sono crostacei di piccole dimensioni, simili ai granchi, ma più piccoli. Vivono prevalentemente nei nostri mari e sono particolarmente apprezzate per la loro carne delicata e saporita. Durante la preparazione delle linguine alle canocchie, bisogna stare attenti a cucinare con cura questi piccoli crostacei, per catturare il loro gusto unico e autentico.
Per creare questa squisita pietanza, avrai bisogno di pochi e genuini ingredienti:
Se hai la fortuna di acquistare canocchie fresche, direttamente dai pescatori, dovrai pulirle adeguatamente prima di utilizzarle nella ricetta. Per farlo, afferra con attenzione il carapace e le zampe della canocchia e staccali dal corpo. Successivamente, rimuovi il guscio principale della canocchia, facendo attenzione a non sprecare alcuna parte della carne. Sciacqua le canocchie pulite sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui e sono pronte per essere utilizzate nella preparazione.
Per gustare appieno la bontà delle linguine alle canocchie, inizia facendo bollire abbondante acqua salata per la pasta. Nel frattempo, in una padella capiente, versa l'olio extravergine di oliva e aggiungi uno spicchio d'aglio tritato. Fai soffriggere leggermente l'aglio, poi aggiungi i pomodorini tagliati a metà e le canocchie pulite. Lascia cuocere per alcuni minuti, mescolando delicatamente per amalgamare i sapori. Aggiungi il prezzemolo fresco tritato e il pepe nero a piacere. Scola le linguine 2 minuti prima e versali nella padella del condimento, terminando lì la cottura. Impiatta con una spolverata di prezzemolo, se lo si gradisce, o altro pepe.
Le linguine alle canocchie fanesi si sposano magnificamente con i vini bianchi delle Marche, come un Verdicchio o un Bianchello del Metauro. La freschezza e l'acidità di questi vini esaltano i sapori marini del piatto, creando un connubio gustativo davvero speciale. Se comunque vuoi concederti il piacere di gustare gli spaghetti o le linguine alle canocchie senza dover cucinare a casa, ti invitiamo a fare una puntatina al Darderi Bistrò, il nostro ristorante accogliente che si trova nel cuore di Fano. Il nostro chef preparerà con maestria questa specialità tipica della tradizione locale, garantendoti un'esperienza culinaria indimenticabile.
Torna al blog