D A R D E R I   B I S T R Ò
27/06/2023

Il piatto delle seppie in umido con piselli rappresenta uno dei tesori gastronomici della cucina marinara italiana, ed è considerato un classico irrinunciabile della tradizione culinaria locale di Fano. Ciò che rende questa prelibatezza così speciale è chiaramente la materia prima freschissima e l'uso del pomodoro e della conserva anziché la preparazione in bianco (come avviene in altre parti d'Italia).

L'unione tra il mare e la campagna in una ricetta

Questa ricetta è forse l'emblema più rappresentativo dell'unione tra il mare e la campagna, tra il pesce e le delizie dell'orto. Numerosi poeti locali hanno dedicato versi in vernacolo a questo piatto, e in effetti, se cucinato con la dovuta cura, rispettando la semplicità della ricetta e utilizzando ingredienti di qualità, diventa una vera poesia culinaria che celebra l'umiltà dei pescatori e dei contadini. La ricetta è semplice, e l'unico ostacolo risiede nella pulizia delle seppie. Oggi però è possibile trovare pescherie che offrono seppie già pulite e pronte per essere tagliate e cucinate, senza dimenticare i banchi dei supermercati, che spesso offrono seppie bianchissime, talvolta surgelate.

Un piatto adatto a tutte le stagioni

Senza voler essere dei puristi assoluti per quanto riguarda le seppie, consigliamo di acquistarle fresche. Se non si ha il tempo o la voglia di pulirle personalmente, si può farlo fare oppure puoi venirle a gustare al nostro Darderi Bistrò. Di solito, la fine dell'autunno rappresenta il periodo ideale per trovare seppie fresche, tenere e saporite, quindi non lasciarti scappare l'occasione di preparare questa specialità fanese, invitando amici a cena nei mesi di ottobre o novembre. Va detto comunque che parliamo di un piatto perfetto anche come secondo o come piatto unico durante l'estate, magari servito freddo a temperatura ambiente.

Vuoi scoprire come preparare le seppie in umido con piselli? Ecco la ricetta tradizionale per te.

Gli ingredienti per quattro persone

Per 4 persone, avrai bisogno di:

  • 1 chilo di seppie (peso calcolato considerando le seppie da pulire)
  • 400 gr. di piselli freschi
  • 1 cipolla piuttosto grande
  • Conserva di pomodoro
  • Pepe nero
  • Sale
  • Olio extravergine di oliva

La preparazione delle nostre seppie in umido con piselli

La prima cosa da fare è decidere che tipo di piselli utilizzare, poiché in linea di principio non ci sono regole rigide: se si desidera rispettare la stagionalità dei prodotti, si possono utilizzare piselli secchi, che vanno messi in ammollo e successivamente lessati separatamente, se si prepara questo piatto in inverno. Ormai i piselli freschi si trovano tutto l'anno e, tutto sommato, vanno bene anche quelli in scatola o surgelati. Nel nostro caso, supponiamo che tu abbia già pulito le seppie o che le abbiano fatte pulire per te. Taglia le seppie pulite a strisce e pezzi, inclusi i tentacoli. Nel frattempo, soffriggi la cipolla tritata grossolanamente nell'olio. Quando la cipolla si colora, aggiungi le seppie e condisci con un pizzico di pepe. Fai dorare le seppie, aumenta la fiamma e aggiungi un pentolino con acqua, vino e conserva di pomodoro. Lascia restringere a fuoco basso, quindi aggiungi i piselli, sala e completa la cottura. Se stai usando piselli già lessati, bastano una decina di minuti per far amalgamare tutti gli ingredienti e ottenere il giusto sapore. Una volta pronto, non ti resta che impiattare e servire.

Quale vino abbinare a questa prelibatezza

Le seppie in umido con piselli si accompagnano alla perfezione con un buon vino bianco secco e strutturato, come un locale Bianchello del Metauro (molto interessante è il Gessara della piccola cantina Vitali) o un Soave Doc, un Verdicchio dei Castelli di Jesi (come il Serra del Conte di Garofoli o, se vuoi concederti un'esperienza più pregiata, un Lauro di Poderi Mattioli) o ancora un Grechetto dell'Umbria. Se desideri venirci a trovare per un pranzo, una cena, un aperitivo o persino per una colazione mattutina, saremo felici di accoglierti al Darderi Bistrò.

Torna al blog
Foto  Seppie in umido con piselli: un piatto che è una poesia