Splendido e affascinante gioiello della città, il "cuore antico di Fano" trasuda un'energia senza pari. I begli edifici, adornati di decorazioni, si abbelliscono con luci soffuse, mentre la musica permea ogni istante della giornata grazie alla presenza di bistrò, aperitive bar ed enoteche con cucina che accolgono i turisti. È praticamente impossibile non sentirsi abbracciati da questa atmosfera e non sviluppare immediatamente un senso di appartenenza.
Ti piace l'idea di fare un giro virtuale nel centro storico di Fano? Bene, oggi ti accompagneremo in un breve tour attraversando insieme il cuore pulsante della nostra città.
Il centro storico di Fano è come un porto sicuro, un luogo dove puoi muoverti con totale libertà senza mai incorrere in delusioni. Detto ciò, ci sono alcune esperienze che non devi assolutamente perdere durante la tua scoperta di questa città. Ecco quindi le attrazioni più significative da segnare per un breve soggiorno.
A Fano è ancora possibile percepire le tracce dell'impronta romana lasciata nelle sue strade (come abbiamo già visto in altri articoli del nostro blog). Cardo e Decumano, le principali arterie stradali delle città romane, sono ancora ben visibili oggi. Il Decumano Massimo ha origine dalla Porta di Augusto (puoi consultare il nostro articolo dedicato a tale monumento) e interseca perpendicolarmente il Cardo Massimo in Corso Matteotti, in una parallela alla via Nolfi. Oltre a queste due strade particolari, il centro storico di Fano si presenta come un labirinto di viuzze lastricate che puoi semplicemente percorrere lasciandoti trasportare dal piacere della scoperta. Perciò ti suggeriamo di indossare un paio di comode sneakers per camminare agilmente sui ciottoli.
È proprio mentre ti perdi lungo le strade che potrai casualmente imbatterti nella caratteristica Chiesa di San Francesco. Questo edificio si rivela come un autentico museo all'aperto, poiché il soffitto è andato perduto. Proseguendo in questo breve tour, la prima attrazione storica che si erge maestosa al tuo sguardo è la Rocca Malatestiana, costruita a partire dal XV secolo. La rocca, con la sua forma quadrangolare e le possenti torri ai suoi lati, si erge con un'imponente austerità all'orizzonte. Attraversa il ponte che ti conduce all'ingresso e scopri l'interno visitabile a tuo piacimento (un'oretta sarà sufficiente). Ti sembrerà di essere catapultato nel Medioevo, come se il ponte che hai appena attraversato fosse una macchina del tempo! Nel cortile interno della rocca, spesso vengono organizzati eventi e mostre nelle piccole sale. Superando la Rocca Malatestiana, potrai notare l'indicazione "Mura romane", e capirai subito la tua prossima destinazione. Le mura romane rappresentavano la difesa della città e furono erette per la prima volta per volontà dell'imperatore Augusto. Successivamente, nel '400, furono ampliate dalla famiglia Malatesta. Oggi, è ancora possibile ammirare circa due terzi della loro struttura originale.
Dopo aver gironzolato tra le numerose meraviglie artistiche di Fano, concediti una rigenerante pausa dedicata allo shopping. Qui sarai letteralmente sopraffatto dalla vasta gamma di scelte per i tuoi acquisti, grazie alla presenza di una miriade di negozi, dai grandi marchi ai laboratori artigianali, che ancora resistono. Un'altra caratteristica unica della nostra splendida città è la presenza di attività indipendenti, in cui potrai trovare oggetti e accessori unici, impossibili da replicare. Il tutto con un'attenzione particolare sulla cura personale e alla sostenibilità, elementi che non guastano mai. E dopo aver terminato lo shopping, non può mancare una deliziosa pausa al nostro Darderi Bistrò, dove potrai gustare tante prelibatezze.
Torna al blog